Ca’ Vegia, Salice Terme (Oltrepò)

Ca’ Vegia, via Enrico Diviani 27, 27052 Salice Terme (PV)
Tel. 0383 934088 – Email: ale.berta@libero.it
Giorno di chiusura: da martedì a giovedì, a pranzo si apre solo su prenotazione
Un ristorante pluripremiato nella capitale termale dell’Oltrepò

In un antico casale dell’Ottocento, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, giusto ai piedi di Varzi, storica cittadina simbolo della miglior tradizione salumaia d’Italia, si trova la Ca’ Vegia, il ristorante di Salice terme “come una volta”.
In un meraviglioso contesto di pietra, cotto e pregiate boiseries, una grande cucina stagionale, costante nella ricerca della miglior materia prima territoriale ed internazionale.
Un ristorante che vive di una missione estremamente soggettiva e di tendenza marcatamente artistica, convinta che la differenza sia fatta dai particolari, dalla costante voglia di crescere , dall’esperienza; in una parola: dalle persone.

Il locale dispone di un affascinante dehor, lussureggiante e fresco nella bella stagione.
Numerosi i servizi offerti, sempre disponibili 7 giorni su 7! Per esempio cene romantiche in un contesto riservato, degustazioni, riunioni di lavoro in una taverna che dispone anche di videoproiettore, lavagna e altro ancora.
Ricchissima la carta dei vini, con etichette di tutto il mondo e un occhio di riguardo a produttori oltrepadani selezionati.

Ristorante Bardelli, Pavia

Da Guado, Salice Terme (Oltrepò)

Prime Alture, Casteggio (Oltrepò)

Osteria Il Cuuc, Mortara (Lomellina)

Osteria il Cuuc – Albergo Bottala, corso Garibaldi 1, 27036 Mortara (PV)
Tel. 0384 99106 – Email: davide@ilcuuc.191.it
Giorno di chiusura: domenica sera e lunedì
Da una lunga tradizione familiare nella ristorazione, nel cuore di Mortara. La Lomellina in tavola.

Perché “il Cuuc”? Un semplice nomignolo di fantasia per Davide Palestro, attribuitogli in famiglia in giovanissima età, quando iniziava a memorizzare i profumi della sua Lomellina in ogni sua stagione. Oca e riso, aromi e tinte, pietanze cariche di sapori e tradizione, a voi oggi riproposte, talvolta rivisitate, affiancate da ricette per ogni palato, per una cucina semplice che si vuole raccontare…

Aperto dal 2006, nel gennaio 2019 il Cuuc si trasferisce negli storici locali dell’albergo Bottala, proprio di fronte alla stazione di Mortara. Questo locale che nasce dalla storia di gusto dei Palestro, iniziata con La corte dell’oca, con quel Gioachino conosciuto come il Peter Pan della Padania. Qui, oggi, la cucina d’autore del figlio Davide, il “Cuuc”, affiancato ai fornelli dal promettente Gabriele (il figlio di vent’anni), che valorizza ed esalta sapori e profumi di Lomellina, manco a dirlo, oca in testa.

Pochi, ma di meditata selezione, i vini con un occhio particolare alle proposte dell’Oltrepò Pavese. Piatti imperdibili: baccalà mantecato, focaccia al nero di seppia, datterini e olive Taggiasche; presentazione di stagionati e gastronomia d’oca; riso Carnaroli aglio olio e peperoncino con guazzetto di rane; ravioloni di stufato d’oca, burro al timo e il loro fondo bruno; quartino di coscia d’oca in dolce cottura; bottaggio di verza e per chiudere un gustoso Bonet.

Sono disponibili proposte per celiaci e vegetariani. Chiuso il lunedì e la domenica sera.

Osteria del Campanile, Torrazza Coste (Oltrepò)

Osteria Zelata, Bereguardo (Pavia)

Da Roberto, Barbianello (Oltrepò)

La Locanda dei Beccaria, Montù Beccaria (Oltrepò)

Ristorante La Buta, Bosnasco (Oltrepò)