Ca’ Vegia, Salice Terme (Oltrepò)

Ca’ Vegia, via Enrico Diviani 27, 27052 Salice Terme (PV)
Tel. 0383 934088 – Email: ale.berta@libero.it
Giorno di chiusura: da martedì a giovedì, a pranzo si apre solo su prenotazione
Un ristorante pluripremiato nella capitale termale dell’Oltrepò

In un antico casale dell’Ottocento, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, giusto ai piedi di Varzi, storica cittadina simbolo della miglior tradizione salumaia d’Italia, si trova la Ca’ Vegia, il ristorante di Salice terme “come una volta”.
In un meraviglioso contesto di pietra, cotto e pregiate boiseries, una grande cucina stagionale, costante nella ricerca della miglior materia prima territoriale ed internazionale.
Un ristorante che vive di una missione estremamente soggettiva e di tendenza marcatamente artistica, convinta che la differenza sia fatta dai particolari, dalla costante voglia di crescere , dall’esperienza; in una parola: dalle persone.

Il locale dispone di un affascinante dehor, lussureggiante e fresco nella bella stagione.
Numerosi i servizi offerti, sempre disponibili 7 giorni su 7! Per esempio cene romantiche in un contesto riservato, degustazioni, riunioni di lavoro in una taverna che dispone anche di videoproiettore, lavagna e altro ancora.
Ricchissima la carta dei vini, con etichette di tutto il mondo e un occhio di riguardo a produttori oltrepadani selezionati.

Re Drink&Coffee, Retorbido (Oltrepò)

Re Drink&Coffee, via San Rocco 5, 27050 Retorbido (PV)
Tel. 389 0071811 – Email: redrinkecoffee@gmail.com
Giorni di chiusura: martedì pomeriggio
Il bar di paese reinventato ma non troppo.

Avete presente quando ancora si usciva e senza telefoni ci si trovava in una panchina, in una piazza o addirittura in un bar? Ecco, noi siamo questa realtà.

Caffetteria, cocktail bar, toasteria, happy hour. Da noi è famiglia. Puoi assaporare un cornetto delle Tremarie, mangiare un #Retosto con porchetta, provola e friarielli, berti un Ichnusa non Filtrata alla spina, perché no magari ci facciamo uno Spritz al Rabarbaro o alla Violetta (con bollicine Oltrepò naturalmente) e, visto che ci siamo, ci gustiamo un Rum di tutto rispetto.

 

Ma soprattutto, non può mancare un calice dell’Oltrepò Pavese.

Il tuo Re ti aspetta…

Zio Sem, Vigevano (Lomellina)

Parole e Caffè, Voghera (Oltrepò)

Il Gallo Ribelle, Broni (Oltrepò)

Bar Caffetteria Portmoka – Da Mari, Vigevano (Lomellina)

Caffè del Teatro, Pavia

Caffè del Teatro, Corso di Strada Nuova 75, 27100 Pavia
Tel. 348 0969014 – Email: caffeteatropavia@gmail.com
Giorno di chiusura: lunedì
Sipario! Si degusta

Il Caffè Teatro è una storica caffetteria e cocktail bar situato nel centro di Pavia, proprio di fronte al settecentesco Teatro Gaetano Fraschini e a due passi dal Castello Visconteo.
Fra i locali riferimento per quanto riguarda la vita culturale della città, si organizzano spesso eventi musicali, incontri con gli attori in scena al teatro e presentazioni.
Venne aperto nel 1991 da Luigi Cappelletti insieme ai figli Angelo e Giovanni, fino a quando le redini della gestione vennero prese quasi esclusivamente da Angelo Cappelletti, a partire dal 1994, trasformandolo da solo locale diurno a centro vitale della movida serale cittadina. Dal 2017 il locale è portato avanti con successo dal nipote Riccardo Cappelletti.
Esteticamente molto particolare, sul suo pavimento sono passati tutti gli attori e le attrici che hanno recitato nel corso degli anni al Teatro Fraschini, come dimostrato dalle numerose locandine autografate che riempiono i muri del locale. Ma non solo perché pittori, scultori, musicisti, pianisti e cantanti hanno eletto questo locale come punto di riferimento per le loro esibizioni. Questo è l’unico locale dove si cammina su una tela di 200 metri quadrati dipinti dall’artista Guy De Jong, che ha dipinto anche alcuni quadri oltre al frigorifero, il bancone e tutti i tavolini.

Entrando al Caffè Teatro si viene avvolti da un ambiente piacevole, dove si mescolano stili diversi in un mix tra arredo moderno e antico, tra un registratore di cassa del secolo scorso e libri di teatro anche di due secoli fa.
Ritrovo di studenti universitari per bersi una birra artigianale, un buon bicchiere di vino dell’Oltrepò o mangiare un panino o una piadina, spesso viene messo a disposizione per organizzare feste di laurea e di compleanno.
Un locale in continua evoluzione che però rimane fedele a se stesso e all’idea di chi lo ha creato, con un occhio al futuro e l’altro alla tradizione.

Gastronomia Con Fede senza glutine, Rivanazzano Terme (Oltrepò)

Gastronomia Con Fede senza glutine, Piazza Cornaggia 46, 27055 Rivanazzano Terme (PV)
Tel. 349 2527514 – Email: emanuela.coppola@live.it
Giorno di chiusura: orario ridotto il martedì e giovedì
Anche senza glutine si può gustare l’arte dell’Oltrepò in tavola

La filosofia di Con Fede senza glutine si basa sull’offrire agli amanti del mangiar bene, nonché a chi soffre d’intolleranze alimentari, esperienze gastronomiche di alto livello da poter consumare sul posto o da degustare a casa.
Chef Federico, dopo vent’anni di esperienza nel settore della ristorazione, ha deciso di dedicarsi al senza glutine aprendo una gastronomia con laboratorio interno dove vengono lavorate esclusivamente materie prime senza glutine così da offrire proposte gluten free garantendo al contempo l’impossibilità di contaminazioni crociate.
Nel laboratorio artigianale interno chef Fede prepara giornalmente non solo prodotti da forno, salati e dolci, ma anche una vasta selezione di pasta fresca, pasta ripiena e tante squisite proposte di gastronomia dall’antipasto al dolce.
I clienti potranno scegliere dalle vetrine cosa acquistare e portarlo a casa, oppure degustarlo in loco, nell’area attrezzata con tavoli interni ed esterni sotto al porticato.
Diventa così un ottimo punto di riferimento per colazioni, pranzi e merende grazie anche all’orario di apertura 7 giorni su 7 (con orario differenziato in funzione del giorno)
Vengono altresì organizzati durante l’anno apericena con degustazioni a tema che possono essere consumate in loco.

Oltre al banco freschi, da Con Fede senza glutine troverete anche tante proposte alimentari confezionate di qualità delle migliori marche nonché birre gluten free e vini dell’Oltrepò.
Per il comparto Vini i titolari hanno cercato delle proposte che si adattassero a palati variegati e differenti con sorsi sempre godibili e ricchi di frutto.
Con questa linea guida hanno quindi selezionato esclusivamente proposte enologiche del territorio scegliendo i vini dell’azienda vitivinicola Castello di Stefanago di Borgo Priolo e della Cantina E. Pennac di Torrazza Coste.
Con Fede senza glutine ha scelto queste aziende perché i vini da loro proposti sono ottenuti da vigneti convertiti all’agricoltura biologica, vengono fatti con lieviti indigeni, fermentazioni spontanee in contenitori di acciaio senza controllo di temperatura e le quantità di solfiti presenti in bottiglia sono ridotte al minimo se non addirittura assenti.
Tra le etichette a scaffale potrete trovare Spumante Brut Ancestrale, Bianco fermo Arò, Bianco Amico Friz nonché Bc Rosso pet-nat e Cr Bianco pet-nat non filtrati disponibili sia al calice (per la consumazione in loco) sia in bottiglia.
Si accettano pagamenti con contanti, bancomat, carte di credito e Satispay.

Ristorante Corte Visconti, Torre Beretti (Lomellina)

Bar Ristorante Poggio, Santa Margherita di Staffora (Oltrepò)